Articolo tratto da www.mtb-forum.it
"Non sono io ad essere preciso... sono gli altri che sono... approssimativi"
Nel mondo del ciclismo probabilmente non c'è molto ancora da inventare a livello meccanico, ma per qualcuno "ci sono infiniti modi di perfezionare quello che già c'è". Corrado Spada è una di queste persone, un sognatore, un perfezionista: una di quelle persone perennemente spinte da una tremenda curiosità e dal bisogno di migliorare.
E' facile rendersene conto arrivando nel suo negozio/officina di Tirano, in Valtellina: ordine, pulizia, razionalizzazione.
Corrado è l'ultimo discendente di una famiglia di artigiani della bicicletta: suo nonno cominciò come telaista per poi lasciare il cannello a suo padre, che tra l'altro era un appassionato ciclista (campione regionale 1950).
Nascere in un ambiente del genere, non può che influenzare fortemente, e difatti, già all'età di 19 anni Corrado comincia costruire telai, per poi cominciare a mettere mano ai mozzi, per migliorarli, renderli più leggeri, più performanti. Un malattia che non lo ha ancora abbandonato.
D'altronde, in Valtellina, la passione per la leggerezza non è difficile da capire... alcune delle salite su strada che incutono rispetto nel mondo stanno qui, ed anche per chi pratica la MTB non è un ambiente "soft", né in salita né in discesa.
Nato a Tirano il 16-02-1969, dopo aver conseguito il diploma di perito industriale informatico, la passione per le moto, le biciclette e per tutto quello che è tecnologia lo ha portato a studiare, progettare e modificare componenti meccanici, alla ricerca della massima qualità.
Da anni realizza telai su misura, dapprima in acciaio, poi in alluminio, ma in particolare progetta e realizza componenti vari: leggerissimi mozzi, reggisella, serie sterzo, attacchi manubrio ecc.
Le sue competenze tecniche e la grande esperienza lo hanno portato alla progettazione e realizzazione di componenti speciali ultraleggeri in leghe di alluminio e carbonio.
Straordinarie le ruote assemblate coi i suoi mozzi, leggerissime e resistenti.
Appassionato escursionista dotato di una tecnica eccezionale è il principale tester dei componenti dea lui realizzati che collauda nei percorsi più audaci.
A questa malattia Corrado aggiunge anche la passione per le moto, ovviamente enduro.
Il progetto di un nuovo componente parte dalla ricerca di una soluzione nuova, a volte stimolata dal desiderio di migliorare le caratteristiche di ogni elemento che lo compone. Le soluzioni innovative possono riguardare l'aspetto estetico, funzionale e tecnico.
Dallo schizzo a mano del componente si passa alla progettazione con programmi CAD-CAM ed alla verifica dimensionale delle singole parti e all'analisi delle sollecitazioni attraverso simulazioni al computer. Successivamente viene costruito un modello per verificare i punti deboli e gli eventuali errori di progetto.
Effettuate le eventuali modifiche si passa alla realizzazione del prototipo in CNC ed alla successiva verifica della resistenza con test a fatica e prove su strada. Corretti gli eventuali problemi e apportate le migliorie ritenute utili, si passa alla produzione vera e propria che viene effettuata sempre a livello artigianale, seguendo la produzione pezzo per pezzo.
Ogni componente viene montato e controllato manualmente.
Tirano è una cittadina situata tra le Alpi Retiche e le Alpi Orobie a 441 m. di altitudine; dista 156 km da Milano, meno di un chilometro dal confine svizzero e 70 km da S.Moritz cui si arriva attraverso il passo Bernina.
La particolare conformazione del territorio, formato da innumerevoli valli e vallette, rende la Valtellina il luogo ideale per la pratica ciclistica.
Gli innumerevoli sentieri che si snodano tra boschi e pinete sono il tracciato ideale per passeggiate ed escursioni in bicicletta alla portata di tutti e tracciati molto più impegnativi per gli appassionati più tecnici, sui quali si disputano anche importanti competizioni di MTB (crosscountry e granfondo).
I famosi percorsi stradali che comprendono i passi di Aprica, Mortirolo, Stelvio, Gavia, Bernina, S.Marco, Spluga, Maloia ecc. sono le mete più ambite degli appassionati della bici da strada.
Sempre attraversata dai tracciati del Giro d'Italia, è stata più volte punto d'arrivo di una delle tappe più spettacolari del Giro.
Qui nascono le ruote ed i componenti Spada Bike Italia. Qui vengono testati e messi alla prova ogni giorno.